registrati per vedere il prezzo
Codice: 00001928
Categoria: Bianchi e Rosati italiani
Disponibilità:
0
Contenuto:
0,75 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Sicilia
Produttore:
Az. Agricola Hibiscús C.da Tramontana Ustica PA
Hibiscús è una piccola azienda agricola sull’Isola di Ustica. Un’isola magica situata a nord delle coste palermitane che dal 1982 ospita una delle prime Riserve Marine d'Italia.
L’azienda è l’unica a svolgere tutto il processo produttivo, dalla coltivazione alla vinificazione, sui propri terreni sull’isola di Ustica.
Fondata da Nicola Longo negli anni '80, Hibiscús è oggi gestita da Margherita Longo e dal suo compagno Vito Barbera e si estende per circa 10 ettari, in varie contrade a nord dell'isola, a circa 200 metri dal mare, di cui tre ettari sono coltivati a vite
La piccola ma ben attrezzata cantina dell’azienda produce vini frutto della vocazione dell’ambiente isolano.
Sono privilegiate varietà autoctone siciliane, da cui si ottengono tre etichette di vini bianchi, un rosso e un rosato in uscita nel 2022 per la prima volta.
Infine un passito di Zibibbo, Zhabib, prodotto di punta che rappresenta una delle maggiori tipicità dell’isola insieme alle lenticchie di Ustica, presidio Slow Food da quasi 20 anni, l’altro gioiello coltivato in azienda con metodi biologici certificati.
Presso gli spazi attigui all’area degustazione, insieme al Centro studi e documentazione “Isola di Ustica”, è stato allestito un museo della civiltà contadina e marinara.
L’azienda ha un’appendice sulla terraferma sulle colline tra Erice e Valderice in provincia di Trapani a pochi chilometri dal mare dove coltiva un piccolo uliveto.
I vini, che sanno di mare e vulcani, conservano tutti i pregi e sapori delle uve autoctone dell’area.
La produzione è strettamente legata al territorio, unico ma anche impervio, che ha richiesto l’utilizzo di pratiche adatte a salvaguardarlo, ma, come dicono Margherita e Vito «Vivere su un’isola è una sfida ma anche un privilegio, come tutto ciò che è veramente interessante».
IGT TERRE SICILIANE ZIBIBBO GROTTA DELL’ORO 2021 HIBISCÚS
lo Zibibbo è una varietà siciliana che ben si adatta ai suoli vulcanici vicini al mare ed è stata tradizionalmente coltivata sull'isola di Ustica.
In passato veniva mescolata alle altre uve per fornire i suoi caratteristici aromi ai vini prodotti per il consumo familiare e veniva appassita anche per la preparazione di dolci.
L'Azienda Hibiscús ne ha ripreso la coltivazione e la vinificazione con tecniche che permettono di salvaguardare ed esaltare le sue caratteristiche aromatiche.
Il vigneto di provenienza è suddiviso in vari appezzamenti sull'isola di Ustica, tra Contrada Spalmatore e Contrada Tramontena; esposizione Nord e Sud-Ovest; altitudine da 0 a 30 m/slm; superficie 7.000 mq. suddivisi in appezzamenti di circa 1.500 mq.
Grotta dell’Oro si esprime al naso con note fruttate di agrume e floreali di lavanda, zagara e rosa, unite a sentori di erbe aromatiche (salvia e rosmarino).
Al palato si percepisce immediatamente una sfumatura minerale e una sapidità entusiasmante che ritornano in una bocca dal frutto fresco, consistente e sapido, intrigante ed equilibrato.
Grotta dell’Oro, un piccolo gioiello prodotto in sole 2.500 bottiglie circa.
SOLD OUT
L’azienda è l’unica a svolgere tutto il processo produttivo, dalla coltivazione alla vinificazione, sui propri terreni sull’isola di Ustica.
Fondata da Nicola Longo negli anni '80, Hibiscús è oggi gestita da Margherita Longo e dal suo compagno Vito Barbera e si estende per circa 10 ettari, in varie contrade a nord dell'isola, a circa 200 metri dal mare, di cui tre ettari sono coltivati a vite
La piccola ma ben attrezzata cantina dell’azienda produce vini frutto della vocazione dell’ambiente isolano.
Sono privilegiate varietà autoctone siciliane, da cui si ottengono tre etichette di vini bianchi, un rosso e un rosato in uscita nel 2022 per la prima volta.
Infine un passito di Zibibbo, Zhabib, prodotto di punta che rappresenta una delle maggiori tipicità dell’isola insieme alle lenticchie di Ustica, presidio Slow Food da quasi 20 anni, l’altro gioiello coltivato in azienda con metodi biologici certificati.
Presso gli spazi attigui all’area degustazione, insieme al Centro studi e documentazione “Isola di Ustica”, è stato allestito un museo della civiltà contadina e marinara.
L’azienda ha un’appendice sulla terraferma sulle colline tra Erice e Valderice in provincia di Trapani a pochi chilometri dal mare dove coltiva un piccolo uliveto.
I vini, che sanno di mare e vulcani, conservano tutti i pregi e sapori delle uve autoctone dell’area.
La produzione è strettamente legata al territorio, unico ma anche impervio, che ha richiesto l’utilizzo di pratiche adatte a salvaguardarlo, ma, come dicono Margherita e Vito «Vivere su un’isola è una sfida ma anche un privilegio, come tutto ciò che è veramente interessante».
IGT TERRE SICILIANE ZIBIBBO GROTTA DELL’ORO 2021 HIBISCÚS
lo Zibibbo è una varietà siciliana che ben si adatta ai suoli vulcanici vicini al mare ed è stata tradizionalmente coltivata sull'isola di Ustica.
In passato veniva mescolata alle altre uve per fornire i suoi caratteristici aromi ai vini prodotti per il consumo familiare e veniva appassita anche per la preparazione di dolci.
L'Azienda Hibiscús ne ha ripreso la coltivazione e la vinificazione con tecniche che permettono di salvaguardare ed esaltare le sue caratteristiche aromatiche.
Il vigneto di provenienza è suddiviso in vari appezzamenti sull'isola di Ustica, tra Contrada Spalmatore e Contrada Tramontena; esposizione Nord e Sud-Ovest; altitudine da 0 a 30 m/slm; superficie 7.000 mq. suddivisi in appezzamenti di circa 1.500 mq.
Grotta dell’Oro si esprime al naso con note fruttate di agrume e floreali di lavanda, zagara e rosa, unite a sentori di erbe aromatiche (salvia e rosmarino).
Al palato si percepisce immediatamente una sfumatura minerale e una sapidità entusiasmante che ritornano in una bocca dal frutto fresco, consistente e sapido, intrigante ed equilibrato.
Grotta dell’Oro, un piccolo gioiello prodotto in sole 2.500 bottiglie circa.
SOLD OUT