registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002104
Categoria: Rossi esteri
Disponibilità:
1
Contenuto:
0,75 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Francia-Côte-Rôtie Côtes du Rhône
Produttore:
E. Guigal Ampuis
La cantina E. Guigal venne fondata nel 1946 ad Ampuis, villaggio ubicato nell’AOC Côte-Rôtie, da Etienne Guigal che, dopo aver lavorato per 22 anni presso la cantina Vidal-Fleury come direttore di cantina, decise di creare un proprio Domaine famigliare.
Nel 1961 ad Etienne succede il figlio Marcel il quale intuì l’importanza di produrre vini da singoli vigneti.
La Mouline (primo vino nel 1966); La Landonne (primo vino nel 1978); La Turque (primo vino nel 1985).
Marcel Guigal, dimostrando una grande intelligenza e preparazione enologica soprattutto sull’uso della barrique, sviluppò uno stile del tutto personale che consentì ai suoi vini di raggiungere l’apice del successo.
Nel 1973 venne affiancato nella gestione aziendale dalla moglie Bernadette e, in seguito, anche dal figlio Philippe, che rappresenta la terza generazione, e da sua moglie Eva.
Generazione dopo generazione la famiglia Guigal ha implementato le proprietà aziendali; nel 1984 acquistò la storica cantina Vidal-Fleury; nel 1995 lo Château d’Ampuis, la cui lunga storia è direttamente legata alla denominazione Côte-Rôtie.
Proprio Château d’Ampuis è diventato sede sia della Maison E. Guigal che della tonnellerie privata aziendale creata nel 2003.
La scelta di avere una propria tonnellerie è indice della grande ricerca e attenzione posta dall’azienda in ogni componente facente parte la produzione dei suoi iconici vini.
Rimangono, invece, nella sede storica di E. Guigal, ubicata nel villaggio di Ampuis, le cantine.
Oggi E. Guigal possiede circa 60 ettari di vigneti gestiti con il metodo di lotta integrata.
CÔTE-RÔTIE CÔTE BRUNE ET BLONDE 1990 E. GUIGAL
Il vigneto della Côte-Rôtie (Viognier e Syrah) è diviso tra la Côte Brune, a monte del torrente Reynard, e la Côte Blonde, a valle. Si dice che nel Medioevo il Signor Maugiron divise la sua proprietà tra le sue due figlie, una bruna e l'altra bionda, i cui nomi sono rimasti associati ai vini.
Il suolo della Côte Blonde è scistoso e siliceo-calcareo, mentre quello della Côte Brune è ricco di ossido di ferro.
La vendemmia è manuale e viene effettuata il più tardi possibile. La vinificazione dura tre settimane, con regolari follature; le temperature di fermentazione sono controllate in vasche di acciaio inox.
Invecchiato per un minimo di tre anni in barrique (di cui il 50% nuove), questo Côte-Rôtie è contraddistinto dal colore scuro e profondo. Questo elegante vino sviluppa aromi delicati di spezie, lampone, mora e vaniglia. Dalla persistenza lunga, possiede una struttura tannica che lo rende ideale per l'invecchiamento.
La bottiglia in oggetto si trova in uno stato di conservazione eccellente se si esclude un leggero difetto su un lato dell'etichetta (vedi fotografia allegata).
Quotazione W.S. 90/100
Nel 1961 ad Etienne succede il figlio Marcel il quale intuì l’importanza di produrre vini da singoli vigneti.
La Mouline (primo vino nel 1966); La Landonne (primo vino nel 1978); La Turque (primo vino nel 1985).
Marcel Guigal, dimostrando una grande intelligenza e preparazione enologica soprattutto sull’uso della barrique, sviluppò uno stile del tutto personale che consentì ai suoi vini di raggiungere l’apice del successo.
Nel 1973 venne affiancato nella gestione aziendale dalla moglie Bernadette e, in seguito, anche dal figlio Philippe, che rappresenta la terza generazione, e da sua moglie Eva.
Generazione dopo generazione la famiglia Guigal ha implementato le proprietà aziendali; nel 1984 acquistò la storica cantina Vidal-Fleury; nel 1995 lo Château d’Ampuis, la cui lunga storia è direttamente legata alla denominazione Côte-Rôtie.
Proprio Château d’Ampuis è diventato sede sia della Maison E. Guigal che della tonnellerie privata aziendale creata nel 2003.
La scelta di avere una propria tonnellerie è indice della grande ricerca e attenzione posta dall’azienda in ogni componente facente parte la produzione dei suoi iconici vini.
Rimangono, invece, nella sede storica di E. Guigal, ubicata nel villaggio di Ampuis, le cantine.
Oggi E. Guigal possiede circa 60 ettari di vigneti gestiti con il metodo di lotta integrata.
CÔTE-RÔTIE CÔTE BRUNE ET BLONDE 1990 E. GUIGAL
Il vigneto della Côte-Rôtie (Viognier e Syrah) è diviso tra la Côte Brune, a monte del torrente Reynard, e la Côte Blonde, a valle. Si dice che nel Medioevo il Signor Maugiron divise la sua proprietà tra le sue due figlie, una bruna e l'altra bionda, i cui nomi sono rimasti associati ai vini.
Il suolo della Côte Blonde è scistoso e siliceo-calcareo, mentre quello della Côte Brune è ricco di ossido di ferro.
La vendemmia è manuale e viene effettuata il più tardi possibile. La vinificazione dura tre settimane, con regolari follature; le temperature di fermentazione sono controllate in vasche di acciaio inox.
Invecchiato per un minimo di tre anni in barrique (di cui il 50% nuove), questo Côte-Rôtie è contraddistinto dal colore scuro e profondo. Questo elegante vino sviluppa aromi delicati di spezie, lampone, mora e vaniglia. Dalla persistenza lunga, possiede una struttura tannica che lo rende ideale per l'invecchiamento.
La bottiglia in oggetto si trova in uno stato di conservazione eccellente se si esclude un leggero difetto su un lato dell'etichetta (vedi fotografia allegata).
Quotazione W.S. 90/100