registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002117
Categoria: Rossi italiani
Disponibilità:
3
Contenuto:
0,75 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Piemonte
Produttore:
Carlone Davide Grignasco NO
Il sogno di Davide era quello di riqualificare il territorio dei suoi avi e di far rivivere la zona collinare del novarese, dove è nato e cresciuto, facendola tornare come all’epoca di massimo splendore, quando tutti i terreni erano coltivati dalle famiglie locali.
Da questo sogno di ragazzo, 30 anni fa, nasce l’Azienda Agricola Davide Carlone che da 3.500 metri di vigna, oggi è arrivata a contare 11 ettari di terreno vitato, anche grazie a Michela, sorella di Davide, da sempre a fianco del fratello. L’Azienda vanta antiche radici che affondano in una forte tradizione familiare e riportano indietro nel tempo, al lontano 1880. La sua storia è quella di una passione autentica, cresciuta nell’arco di tre secoli, tramandandosi di padre in figlio. Mani esperte si sono susseguite nel tempo, di generazione in generazione, trasferendo amore e rispetto per questa terra abitata dalle famiglie Teruggi e Zanolini, gli antenati di Davide. La storia vitivinicola di famiglia, rivive dunque intatta nella tenacia e dedizione di questo viticoltore ormai esperto che, con grande caparbietà, intreccia quotidianamente passato e futuro, fra valori autentici, antiche tradizioni e innovazione.
L’Azienda Agricola Davide Carlone è situata nell’Alto Piemonte, all’interno del “Sesia-Val Grande Geopark”, il geoparco della Valsesia inserito dal 2013 come patrimonio UNESCO.
Questa straordinaria area comprende inoltre un parco nel parco, un’altra riserva naturale posta sotto tutela ambientale: il Parco Naturale del Monte Fenera con grotte millenarie che conservano i resti dell’uomo di Neanderthal, oltre al fossile di un Supervulcano, che ha lasciato in eredità, con la sua scomparsa, un terreno collinare ricco di porfidi, dove si forgiano vini “figli del fuoco”. È grazie alla particolarità di questo terreno, unitamente al clima, che i vini dell’Azienda appaiono come qualcosa di unico e di straordinaria qualità, espressa da un deciso accento minerale e tratti balsamici.
Nell’Azienda Agricola Davide Carlone il rispetto per l’ambiente quindi viene prima di tutto. I vigneti aziendali sorgono infatti in una zona selvaggia, circondati da boschi abitati da una ricca fauna selvatica e grande attenzione viene data alla conservazione del territorio e all’agroecosistema. Le vigne sono coltivate utilizzando esclusivamente materiali riciclabili, come legno e sasso locali. In particolare, in tutti i vigneti aziendali vengono utilizzati pali in legno per il sostegno della vite, salici per la legatura dei tralci e concime organico per il terreno, mentre è bandito l’uso dei diserbanti, sostituito dalle pratiche sostenibili della sfalciatura e dell’erba sottofilare.
BOCA 2020 DOC DAVIDE CARLONE
Uvaggio di Nebbiolo e Vespolina affinato per 34 mesi di cui almeno 18 in botti di rovere di Slavonia. Seguono quattro mesi di ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
Il colore è granato vivido. E brillante.
Al naso è elegante e fine. Sfumature di frutti scuri di bosco, susine nere mature, arancia sanguinella, erbe officinali secche, viola, rosa e iris appassiti. Note speziate dalle dolci alle scure di cardamomo e liquirizia.
La bocca è fresca e sapida. Giustamente tesa per tannicità che ne delinea l’attitudine all’invecchiamento.
Chiude con lunga persistenza
Da questo sogno di ragazzo, 30 anni fa, nasce l’Azienda Agricola Davide Carlone che da 3.500 metri di vigna, oggi è arrivata a contare 11 ettari di terreno vitato, anche grazie a Michela, sorella di Davide, da sempre a fianco del fratello. L’Azienda vanta antiche radici che affondano in una forte tradizione familiare e riportano indietro nel tempo, al lontano 1880. La sua storia è quella di una passione autentica, cresciuta nell’arco di tre secoli, tramandandosi di padre in figlio. Mani esperte si sono susseguite nel tempo, di generazione in generazione, trasferendo amore e rispetto per questa terra abitata dalle famiglie Teruggi e Zanolini, gli antenati di Davide. La storia vitivinicola di famiglia, rivive dunque intatta nella tenacia e dedizione di questo viticoltore ormai esperto che, con grande caparbietà, intreccia quotidianamente passato e futuro, fra valori autentici, antiche tradizioni e innovazione.
L’Azienda Agricola Davide Carlone è situata nell’Alto Piemonte, all’interno del “Sesia-Val Grande Geopark”, il geoparco della Valsesia inserito dal 2013 come patrimonio UNESCO.
Questa straordinaria area comprende inoltre un parco nel parco, un’altra riserva naturale posta sotto tutela ambientale: il Parco Naturale del Monte Fenera con grotte millenarie che conservano i resti dell’uomo di Neanderthal, oltre al fossile di un Supervulcano, che ha lasciato in eredità, con la sua scomparsa, un terreno collinare ricco di porfidi, dove si forgiano vini “figli del fuoco”. È grazie alla particolarità di questo terreno, unitamente al clima, che i vini dell’Azienda appaiono come qualcosa di unico e di straordinaria qualità, espressa da un deciso accento minerale e tratti balsamici.
Nell’Azienda Agricola Davide Carlone il rispetto per l’ambiente quindi viene prima di tutto. I vigneti aziendali sorgono infatti in una zona selvaggia, circondati da boschi abitati da una ricca fauna selvatica e grande attenzione viene data alla conservazione del territorio e all’agroecosistema. Le vigne sono coltivate utilizzando esclusivamente materiali riciclabili, come legno e sasso locali. In particolare, in tutti i vigneti aziendali vengono utilizzati pali in legno per il sostegno della vite, salici per la legatura dei tralci e concime organico per il terreno, mentre è bandito l’uso dei diserbanti, sostituito dalle pratiche sostenibili della sfalciatura e dell’erba sottofilare.
BOCA 2020 DOC DAVIDE CARLONE
Uvaggio di Nebbiolo e Vespolina affinato per 34 mesi di cui almeno 18 in botti di rovere di Slavonia. Seguono quattro mesi di ulteriore affinamento in bottiglia prima della messa in commercio.
Il colore è granato vivido. E brillante.
Al naso è elegante e fine. Sfumature di frutti scuri di bosco, susine nere mature, arancia sanguinella, erbe officinali secche, viola, rosa e iris appassiti. Note speziate dalle dolci alle scure di cardamomo e liquirizia.
La bocca è fresca e sapida. Giustamente tesa per tannicità che ne delinea l’attitudine all’invecchiamento.
Chiude con lunga persistenza