Salta al contenuto principale

BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC 2016 LE GONNARE FABIO MOTTA

registrati per vedere il prezzo
Codice: 00001119
Categoria: Rossi italiani
Disponibilità:

2

Contenuto:
0.75 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Toscana
La cantina di Fabio Motta ha origine a Bolgheri nel 2009 dopo aver conseguito la laurea in agraria ed un’esperienza di cinque anni nella cantina del suocero Michele Satta.
La proprietà consisteva inizialmente di un appezzamento, chiamato Le Pievi, in una posizione eccellente ai piedi della collina di Castagneto Carducci; circa 4 ettari di ottimo terreno con viti di venti anni.
Successivamente entra a far parte dell’azienda anche un vigneto di uve bianche, soprattutto Vermentino, di oltre due ettari, in località Le Fornacelle.
Nel 2012 Fabio Motta acquista Le Gonnare. Il nome significa “le lavandaie” perché si trova ai piedi di un antico corso d’acqua.
Quindi un terreno di depositi torrentizi, con molto scheletro, orientato a nord, profondo e ricco di argilla. Fresco e molto tardivo per quanto riguarda la maturazione dell’uva.
Circa 7 ettari in tutto.
Una piccola realtà che consente a Fabio di seguire personalmente ogni piccolo passo della coltivazione e della vinificazione.
Ci sono moltissimi fattori che concorrono al risultato e tutti importanti.
La tecnologia dà un contributo fondamentale ma al centro c'è sempre una persona con la propria esperienza e la propria visione.


BOLGHERI ROSSO SUPERIORE DOC 2016 LE GONNARE FABIO MOTTA

Nel 2012 Fabio Motta acquistò ed iniziò a coltivare questo piccolo vigneto che rappresenta l’eccellenza dei terreni di Bolgheri e della sua produzione.
Il suolo è argilloso e ricco di scheletro, il che consente una maturazione molto graduale; aspetto significativo specialmente per il Merlot.

Il carattere del vino è quindi mediterraneo ma equilibrato.
I vitigni sono Merlot per l’85% e Syrah per il restante 15%.
L’uva, vendemmiata in piccole casse, viene interamente diraspata e pigiata.

La fermentazione, come sempre, avviene con i lieviti naturali curando particolarmente i tempi di macerazione.
Dopo la naturale fermentazione malolattica viene posto in barriques di cui un terzo sono nuove.

Qui affina per circa 18 mesi ed è pronto per il consumo dopo un ulteriore anno in bottiglia.
La produzione media annua si assesta sulle 3300 bottiglie prodotte.