Salta al contenuto principale

ALTA LANGA DOCG EXTRA BRUT 2021 SEITREMENDA MARCO CAPRA

registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002067
Disponibilità:

6

Contenuto:
0,75 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Piemonte
Le colline che danno vita ai vini di Marco Capra, in un meraviglioso connubio tra natura e lavoro dell’uomo, sono quelle della Langa, Roero e Monferrato, riconosciute patrimonio dell’umanità UNESCO nel 2014. L’azienda si trova a Santo Stefano Belbo, luogo che ha dato i natali a Cesare Pavese, importante scrittore, poeta, traduttore e critico letterario italiano.
È il 1945 e Tommaso Capra, chiamato ‘’Tumasin’’, fonda l’azienda di famiglia tra le Langhe e il Monferrato, sulla collina di Seirole a Santo Stefano Belbo. Luciano, suo figlio, viene poi influenzato dalla cultura vinicola del padre, che fino alla fine degli anni ’80 aveva indirizzato l’azienda verso la vendita all’ingrosso di vini di qualità, utilizzando le tradizionali damigiane. Quando poi nel 1999 Marco Capra prende le redini dell’azienda, decide di proseguire la tradizione tramandata dalle generazioni precedenti, ma cercando di proiettarla in un’ottica più moderna, sostituendo poi nel 2014 il marchio Azienda Agricola Sanmarco con il proprio nome in etichetta. Con il suo impegno, l’azienda comincia a crescere, grazie a vini ottenuti dalla valorizzazione delle uve locali, capaci di riflettere le caratteristiche specifiche del territorio in cui nascono. L’azienda opera come un vero atelier, ogni dettaglio è curato minuziosamente lungo tutta la filiera ed il risultato sa come lasciare il segno.

ALTA LANGA DOCG EXTRA BRUT 2021 SEITREMENDA MARCO CAPRA

Seitremenda nasce quale omaggio alla primogenita Elisabetta venuta alla luce nel 2010. In realtà un Metodo Classico era già in fase embrionale a quel tempo e dal 2015 divenne parte del progetto Alta Langa atto ad identificare questo Metodo Classico nel territorio in cui nasce l’azienda.
Prodotto con uve Chardonnay e Pinot Nero si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, spuma soffice e cremosa di lunga persistenza, perlage fine ed elegante.
Al naso è ampio, esprime potenza e finezza, emergono note di mela verde, di fiori bianchi e di crosta di pane.
Al palato si percepiscono sensazioni legate alla frutta bianca, nel finale emergono interessanti note di mineralità.

Simpatica la storia del nome nato per caso ad una cena tra amici quando casualmente uscì l’esclamazione “Sei Tremenda” che contiene il numero tre e il numero sei che sono i mesi di affinamento sui lieviti di questo Alta Langa.
Non ultimo il fatto che l’esclamazione fosse perfetta per Elisabetta. Essere tremendi significa essere brillanti, vivaci, dinamici, vuol dire essere semplicemente dei bambini.
Scelto il nome rimaneva il compito di studiare un’etichetta adeguata
Fu Alice Lotti, illustratrice, a tradurre la quotidianità di Elisabetta, fatta principalmente di giochi, come per ogni bambino che si rispetti, in sei diverse etichette una più bella dell’altra, tanto che alla fine vennero usate tutte quante.
I sei disegni ritraggono la figlia di Marco sull’altalena, con delle palline, con l’orsetto, sul cavalluccio, sul triciclo e sullo scivolo.
Non solo! A quel punto il colpo di genio del gioco di Seitremenda, sviluppato da Cristina Ciamporcero, che si trova in ogni cartone di Alta Langa, con tanto di dado, per far divertire i grandi ma soprattutto i più piccoli; una sorta di Gioco dell’oca nel quale si lancia il dado e si muovono le pedine, che sono le placchette di alluminio dei tappi di spumante numerate da 1 a 6, capitando su una precisa fase di produzione del Metodo Classico.
Quindi, in ogni confezione da sei bottiglie, tutte con etichetta diversa, in omaggio il gioco di Seitremenda comprensivo di dado brandizzato.