registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002064
Categoria: Vini da seduzione
Disponibilità:
3
Contenuto:
0,50 lt.
Confezione:
Bottiglia
Località: Italia-Sicilia
Produttore:
Azienda Agricola Serraglia srl Pantelleria TP
CAROLE BOUQUET SANGUE D’ORO 2021 PASSITO DI PANTELLERIA DOC AZIENDA AGRICOLA SERRAGLIO
Carole Bouquet inizia a scrivere la storia di questo raro vino nei primi anni 2000, con l’acquisto un dammuso circondato da vigneti abbandonati sull’Isola di Pantelleria, in Contrada Serraglio.
32 ettari di terreno con vigneti che già a quel tempo contavano più di 120 anni.
Aiutata da Nunzio Gorgone, esperto vignaiolo locale, e con la consulenza dell’enologo Donato Lanati, Carole inizia la sua avventura.
Nel 2005 parte la cantina e la produzione di Passito Sangue d’Oro.
Vino prezioso, artigianale e raro, prodotto in piccole quantità.
Dalla moltitudine di territori e microclimi che compongono la vigna di Carol Bouquet nascono ogni anno solamente 5000 bottiglie da mezzo litro.
Il suolo del Moscato di Pantelleria del vigneto di Carole Bouquet, è composto al 70% da pietra vulcanica e al 30% da argilla e limonite. La varietà dell’uva è Moscato di Alessandria, localmente chiamato Zibibbo.
La vigna, coltivata ad alberello, è posta su vari livelli e terrazze, circondate da un muretto in pietra per protezione dal vento che a Pantelleria soffia tutto l’anno.
Dal 26/11/2014 la pratica della vite ad alberello è riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità!
I grappoli, colti a mano, sono selezionati e lasciati a terra perché seguano il naturale processo di asciugatura al sole, il cosiddetto “appassimento”.
Dopo circa tre settimane dal processo di asciugatura naturale, i grappoli sono aggiunti a un vino di fermentazione. Segue la chiarificazione e finalmente si passa all’imbottigliamento.
Sangue d’Oro è una cuvée d’eccezione e proviene da settori di terreni i cui rendimenti sono più deboli a causa della loro età ed esposizione.
Di colore giallo dorato, presenta un profumo ricco, intenso, marcato di note di scorze d’agrumi candite, albicocche mature, mango.
Al palato è vellutato e opulento, riconosciamo note candite di bergamotto, radice di china e albicocca secca, equilibrato da una eccezionale mineralità, con il finale che si prolunga su fiori d’arancio e di gelsomino.
La morbidezza perfetta e la perfetta durata in bocca, gli donano una persistenza straordinaria.
Giova ricordare che nel 2011 il Sangue d’Oro si è aggiudicato il premio Luigi Veronelli per il miglior vino italiano prodotto da uno straniero.
Carole Bouquet inizia a scrivere la storia di questo raro vino nei primi anni 2000, con l’acquisto un dammuso circondato da vigneti abbandonati sull’Isola di Pantelleria, in Contrada Serraglio.
32 ettari di terreno con vigneti che già a quel tempo contavano più di 120 anni.
Aiutata da Nunzio Gorgone, esperto vignaiolo locale, e con la consulenza dell’enologo Donato Lanati, Carole inizia la sua avventura.
Nel 2005 parte la cantina e la produzione di Passito Sangue d’Oro.
Vino prezioso, artigianale e raro, prodotto in piccole quantità.
Dalla moltitudine di territori e microclimi che compongono la vigna di Carol Bouquet nascono ogni anno solamente 5000 bottiglie da mezzo litro.
Il suolo del Moscato di Pantelleria del vigneto di Carole Bouquet, è composto al 70% da pietra vulcanica e al 30% da argilla e limonite. La varietà dell’uva è Moscato di Alessandria, localmente chiamato Zibibbo.
La vigna, coltivata ad alberello, è posta su vari livelli e terrazze, circondate da un muretto in pietra per protezione dal vento che a Pantelleria soffia tutto l’anno.
Dal 26/11/2014 la pratica della vite ad alberello è riconosciuta dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità!
I grappoli, colti a mano, sono selezionati e lasciati a terra perché seguano il naturale processo di asciugatura al sole, il cosiddetto “appassimento”.
Dopo circa tre settimane dal processo di asciugatura naturale, i grappoli sono aggiunti a un vino di fermentazione. Segue la chiarificazione e finalmente si passa all’imbottigliamento.
Sangue d’Oro è una cuvée d’eccezione e proviene da settori di terreni i cui rendimenti sono più deboli a causa della loro età ed esposizione.
Di colore giallo dorato, presenta un profumo ricco, intenso, marcato di note di scorze d’agrumi candite, albicocche mature, mango.
Al palato è vellutato e opulento, riconosciamo note candite di bergamotto, radice di china e albicocca secca, equilibrato da una eccezionale mineralità, con il finale che si prolunga su fiori d’arancio e di gelsomino.
La morbidezza perfetta e la perfetta durata in bocca, gli donano una persistenza straordinaria.
Giova ricordare che nel 2011 il Sangue d’Oro si è aggiudicato il premio Luigi Veronelli per il miglior vino italiano prodotto da uno straniero.