Salta al contenuto principale

GUIMARAENS VINTAGE PORTO 1986 FONSECA

registrati per vedere il prezzo
Codice: 00002089
Disponibilità:

3

Contenuto:
0,75 lt.
Confezione:
Bottiglia
La storia di Fonseca inizia nel 1815, con i Fonsecas e Monteiros, fondatori dell'omonima cantina. Successivamente fu la famiglia Guimaraens a condurla per oltre un secolo. Infine gli Yeatman e i loro discendenti, che hanno gestito con successo l'azienda nella seconda metà del XX° secolo sino al nuovo millennio.
Dall'emergere del Porto Vintage come grande vino classico nella prima metà del XIX° secolo, Fonseca è stato uno dei suoi produttori più ammirati e coerenti. L'uscita del leggendario 1840, il primo Porto Vintage venduto con il nome Fonseca, segnò l'inizio di un flusso costante di magnifiche annate che continua ancora oggi. Ha incluso icone come la Fonseca 1868 e gli straordinari 1927, 1948, 1977 e 1994, tutti e quattro vini da 100 punti.
La vinificazione del Porto è per la prima parte quella di un normale vino rosso, con un’alta temperatura di fermentazione, che conferisce al vino molta struttura, il suo caratteristico sentore di cioccolato e un’acidità piuttosto bassa.
A questo punto si mette il vino in una botte piena di acquavite per un quarto: questo alcol d’uva chiaro e insapore fa aumentare il livello alcolico del Porto, che raggiunge i 18-20 gradi.
I vigneti della valle del Douro sorgono su terreni scoscesi, impervi, decisamente non ospitali per l'uomo, ma sono l'elemento perfetto per la coltivazione della vigna e soprattutto delle oltre 100 varietà autoctone autorizzate per la produzione del Porto.
Il sottosuolo è composto principalmente da scisto e in piccola parte da affioramenti di roccia granitica che viene ancora oggi fatta brillare con la dinamite per lasciare spazio ai terrazzamenti dove verranno piantate le barbatelle.
Le varietà principali sono: Turiga National, Turiga Franca, Tinta Roriz, Tinta Cao, Tinta Baroca.
La vendemmia avviene totalmente a mano intorno ai primi giorni di settembre, le uve vengono trasportate in piccole cassette in direzione delle quintas.

Per la produzione di Fonseca Vintage le uve vengono raccolte a mano nei vigneti delle Quintas, lungo le rive del fiume Douro. Per la pressatura si combinano tecniche antiche e moderne, infatti le uve vengono in parte pressate con i piedi e riposte all'interno delle tradizionali lagares in cemento, in parte in tini di acciaio con presse pneumatiche che riproducono la pressatura operata da uomini e donne, tipica di fine vendemmia.
Le fermentazioni spontanee vengono interrotte grazie all'aggiunta di aguardiente di vino a 77%. Fonseca Vintage viene invecchiato in grandi tini di legno prima di essere imbottigliato senza alcuna filtrazione.

GUIMARAENS VINTAGE PORTO 1986 FONSECA

In alcune annate in cui non viene prodotto il classico Porto Vintage Fonseca, può essere prodotto invece un Porto Vintage Guimaraens.
I Porto Vintage Guimaraens condividono comunque le origini, il patrimonio e lo stile fruttato e complesso dei classici vintage Fonseca e provengono dalla produzione delle stesse tre tenute. Si differenziano solo per il fatto che sono più accessibili e pronti da bere prima.
Nel corso dell'inverno 1985/86 le precipitazioni sono state soddisfacenti e le temperature non sono state estreme, anche se il freddo ha leggermente ritardato la fioritura primaverile. L'estate è stata calda e secca. La vendemmia è iniziata generalmente il 25 settembre nell'Alto Douro e il 1° ottobre nel resto del Douro. Il tempo è stato soleggiato e relativamente caldo durante tutta la vendemmia.
I livelli di zucchero erano bassi all'inizio della vendemmia, ma con il clima più caldo sono aumentati notevolmente. I livelli di acidità erano eccellenti e i mosti erano ben equilibrati. Le fermentazioni sono state lunghe a causa delle notti fresche e anche l'estrazione del colore è stata eccellente
Il nostro Porto Vintage 1986 Guimaraens si presenta di un bel colore mattone intenso con ampio alone ambrato.
Aromi opulenti di caramello, melassa, liquirizia. Meravigliose sfumature di cuoio, cedro e spezie. Sapori seducenti, vellutati, avvolgenti, di frutta matura.
Consistenza setosa e delicata. Deliziosamente cremoso.
Carattere molto attraente ed elegante conferito dall'invecchiamento in bottiglia avvenuto nel 1988.